Legale
Condizioni generali di vendita
Ultimo aggiornamento: 23/07/2024
IL CLIENTE RICONOSCE ESPRESSAMENTE DI AVER LETTO LE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E DI AVERLE ACCETTATE SENZA RISERVE PRIMA DI QUALSIASI ACQUISTO.
QUALSIASI ACQUISTO EFFETTUATO IN BOUTIQUE O SUL SITO WWW.JACQUEMUS.COM/ IMPLICA L’ACCETTAZIONE SENZA RISERVE DA PARTE DEL CLIENTE DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA, NONCHÉ DELLE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO.
ARTICOLO 1. DEFINIZIONI
Ai fini delle presenti condizioni generali di vendita, i seguenti termini, parole ed espressioni hanno le definizioni riportate di seguito; inoltre, le presenti condizioni generali di vendita possono possono contenere la definizione di ulteriori termini.
“Contratto”: indica: (i) il riepilogo dell’Ordine inviato dalla Società al Cliente dopo la convalida dell’Ordine, i cui dettagli appaiono anche sull’Account utente, o la ricevuta emessa o inviata dalla Società al Cliente al momento dell’acquisto in boutique; e (ii) le presenti CGV.
“Società”: indica Jacquemus, una società per azioni semplificata con socio unico di diritto francese con un capitale di 74.787,00 euro e sede legale al 69 di Rue de Monceau, 75008, Parigi (Francia), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi con numero identificativo unico 793 555 368.
“Cliente”: indica qualsiasi Utente che effettua un Acquisto, sia esso un consumatore finale persona fisica o una persona giuridica non professionale, escludendo però qualsiasi rivenditore o intermediario che agisca per conto di un rivenditore.
“CGV”: indica tutte le clausole del presente documento che definiscono i diritti e gli obblighi della Società e del Cliente in relazione all’Acquisto di Prodotti.
“CGU”: indica tutte le clausole delle condizioni generali di utilizzo del Sito accessibili sul Sito e accettate senza riserve da tutti gli Utenti che desiderano procedere a un Acquisto.
“Account ospite”: indica l’account temporaneo riservato agli Utenti che non desiderano creare un Account utente e creato al solo scopo di effettuare un singolo Ordine.
“Credenziale di accesso”: indica un nome utente e una password riservati che consentono l’accesso all’Account utente e a determinati contenuti del Sito.
“Ordine”: indica qualsiasi richiesta da parte di un Cliente di acquistare uno o più Prodotti sul Sito, soggetta a convalida da parte della Società.
“Prodotti”: indica tutti i prodotti offerti all’Acquisto dalla Società sul Sito e/o in boutique.
“Acquisto”: designa il trasferimento di proprietà di uno o più Prodotti dalla Società al Cliente, a seguito di un Ordine convalidato dalla Società sul Sito, o a seguito di una vendita in boutique, e in conformità alle CGV.
“Sito”: indica il sito web www.jacquemus.com/ dal quale la Società propone i suoi Prodotti per l’Acquisto.
“Utente”: indica qualsiasi utente del Sito.
“Account utente”: indica uno spazio riservato agli Utenti registrati, accessibile dopo l’iscrizione al Sito tramite Credenziali di accesso o recuperando un account creato con un partner o un fornitore di servizi, e che consente di accedere a determinati contenuti del Sito o di effettuare un Ordine.
ARTICOLO 2. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
Le CGV si applicano a tutti gli Acquisti di Prodotti della Società sul Sito e/o in boutique, ai sensi di quanto previsto nel presente documento.
Le CGV sono scritte in francese nella loro versione originale, che fa fede e prevale su qualsiasi altra versione.
Le CGV hanno la precedenza e si applicano ad esclusione di tutti i documenti o la corrispondenza del Cliente, compresi i suoi termini e condizioni generali di acquisto e le informazioni che appaiono sui suoi moduli d’ordine.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita annullano e sostituiscono qualsiasi altro accordo e intesa, precedente o concomitante, tra la Società e il Cliente in merito all’acquisto di Prodotti.
La Società può aggiornare le presenti CGV in qualsiasi momento. Sono opponibili al Cliente le CGV in vigore al momento della conclusione del Contratto.
ARTICOLO 3. CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
I Prodotti venduti dalla Società sul Sito e/o in boutique sono capi e accessori di moda le cui caratteristiche sono descritte sul Sito e/o dal personale di vendita nella boutique su richiesta del Cliente, in base alla disponibilità.
Nonostante il nostro impegno per garantire che le foto presenti sul Sito riproducano fedelmente il colore e la fantasia dei Prodotti originali, delle discrepanze sono comunque possibili, in particolare a causa delle limitazioni tecniche della resa dei colori sull’apparecchiatura informatica del Cliente. Di conseguenza, la Società non sarà responsabile di eventuali errori o imprecisioni di natura non sostanziale nelle fotografie o nelle rappresentazioni grafiche dei Prodotti così come appaiono sul Sito.
ARTICOLO 4. ORDINI ONLINE
Le disposizioni che seguono si applicano esclusivamente agli Ordini effettuati sul Sito.
4.1 Procedura d’ordine online
Tutti gli ordini inoltrati sul Sito sono effettuati utilizzando l’Account utente o un Account Ospite.
Il Cliente può acquistare uno o più Prodotti.
Per effettuare l’ordine, l’Utente dovrà seguire questo procedimento:
1. Accettazione delle CGU del Sito: le CGU si considerano accettate da qualsiasi Utente che desideri consultare e continuare a navigare sul Sito, il quale dichiara e riconosce di averle lette e comprese a tal fine. Le CGU devono essere accettate a ogni nuova connessione al Sito (in particolare in caso di un nuovo dispositivo o browser) prima di poter navigare sul Sito, visualizzare i Prodotti ed effettuare gli Ordini.
2. Scelta del prodotto: il Cliente deve selezionare il Prodotto che desidera ordinare.
3. Aggiunta dei Prodotti al carrello dell’Utente.
4. Verifica del contenuto della selezione del Cliente: il Cliente controlla il contenuto del suo carrello, sempre, se lo desidera, potendo eliminare i Prodotti selezionati.
5. Connessione all’Account utente o creazione di un Account Ospite: per effettuare un Ordine tramite un Account Ospite, per i Clienti che desiderano procedere senza creare o accedere a un Account utente, è necessario compilare il modulo di identificazione fornito e inserire le informazioni richieste (informazioni obbligatorie: cognome, nome o ragione sociale, indirizzo, indirizzo e-mail, password, numero di telefono per la consegna).
6. Verifica dell’Ordine del Cliente: il Cliente controlla il riepilogo del suo Ordine, che include una descrizione dei Prodotti, il prezzo per Prodotto IVA esclusa e inclusa, i recapiti del Cliente e la modalità di consegna. Il Cliente deve assicurarsi che tutti questi elementi siano conformi alla sua richiesta. Il Cliente conserva il diritto di modificare il suo Ordine o le informazioni che lo riguardino.
7. Scelta del metodo di pagamento: il Cliente sceglie il metodo di pagamento del suo Ordine in conformità con l’articolo 4.4 delle CGV.
8. Accettazione delle CGV: selezionare la casella corrispondente. Le CGV devono essere accettate per ciascun Ordine. Una volta completata questa fase, il Cliente non può più modificare e/o annullare il suo Ordine.
9. Convalida dell’Ordine: il Cliente riceve la conferma di ricezione dell’Ordine tramite e-mail, che riassume il contenuto dell’Ordine, ossia: gli indirizzi di consegna e di fatturazione; il numero d’Ordine; la data dell’Ordine; l’elenco dei Prodotti ordinati e i relativi prezzi; la modalità di consegna e di pagamento.
10. Elaborazione dell’Ordine da parte della Società e verifica della disponibilità dei Prodotti ordinati.
11. Conferma dell’Ordine: ricezione di un’e-mail di conferma dell’Ordine. Il Contratto si considera concluso alla data di invio di questa e-mail.
12. Tracciamento dell’Ordine: il Cliente riceve via e-mail le informazioni relative alle varie fasi di elaborazione e preparazione del suo ordine, fino alla spedizione. Al Cliente sarà inviato un numero di tracciamento del vettore in occasione della convalida dell’Ordine. Il Cliente che desidera monitorare il suo Ordine può collegarsi al sito web del vettore scelto dalla Società e tracciare online l’avanzamento del suo pacco.
4.2 Disponibilità dei Prodotti
I Prodotti visualizzati sul Sito sono disponibili fino a esaurimento scorte. Di conseguenza, e a meno che un Ordine definitivo non sia stato convalidato dalla Società, quest’ultima non garantisce in alcun caso né che i Prodotti rimarranno disponibili per la vendita in un determinato periodo, né il loro prezzo.
È possibile che si verifichino errori o modifiche eccezionali, in particolare nel caso di ordini simultanei dello stesso Prodotto da parte di più Clienti.
Nel caso in cui un Prodotto non sia disponibile dopo l’invio dell’Ordine, la Società informerà il Cliente via e-mail o telefono il prima possibile, rimborserà l’Ordine e consiglierà al Cliente un Prodotto sostitutivo tra quelli presentati sul Sito.
La Società si riserva il diritto di modificare i Prodotti offerti sul Sito in qualsiasi momento e senza preavviso.
Al fine di garantire una migliore qualità del servizio e la disponibilità dei suoi Prodotti a tutti i Clienti del Sito, la Società si riserva il diritto di limitare la quantità di Prodotti che possono essere acquistati da un Cliente, ai sensi delle disposizioni applicabili in materia e in particolare a quelle dell’articolo L.121-11 del Codice del Consumo francese.
La Società si riserva il diritto di non accettare un Ordine da parte di un Cliente con il quale sia in corso una controversia per un precedente Ordine, o qualora la Società ritenga ragionevolmente che tale Cliente abbia violato le CGV o sia coinvolto in attività fraudolente, o per qualsiasi altro motivo legittimo.
Il Cliente ha la possibilità di iscriversi a una lista di attesa per essere informato quando un Prodotto torna disponibile. A tal fine, il Cliente fornisce i suoi dati (titolo, cognome, nome, indirizzo e-mail) e accetta di ricevere un’e-mail automatica di conferma della nuova disponibilità del Prodotto in questione.
Se lo desidera, il Cliente può procedere all’ordine del Prodotto alle condizioni di cui all’articolo 4.1 di cui sopra.
4.3. Prezzo
I prezzi dei Prodotti sono indicati in euro, con l’opzione di pagamento in dollari statunitensi, sterline o dollari australiani (in base a una conversione semestrale stabilita sulla media dei sei (6) mesi precedenti utilizzando il convertitore utilizzato per il Sito), comprensivi di tutte le imposte ed esclusi i dazi doganali per gli Ordini al di fuori dell’Unione Europea, che restano a carico del Cliente.
Fatti salvi i casi di rimborso effettuati (i) nel contesto dell’esercizio del diritto di recesso o per (ii) difetti di conformità e vizi occulti, la Società non rimborserà l’IVA applicata agli acquisti effettuati sul Sito (anche nel caso in cui l’acquirente, dopo averli ricevuti, rispedisca i Prodotti in un paese al di fuori dell’Unione Europea).
La Società si riserva il diritto di modificare i prezzi dei Prodotti offerti sul Sito in qualsiasi momento e senza preavviso.
I Prodotti sono fatturati sulla base dei prezzi visualizzati sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine, in base alla disponibilità dei Prodotti ordinati in quel momento.
Sarà considerato infondato qualsiasi reclamo da parte del Cliente relativo a un Ordine non completato per un Prodotto non disponibile o il cui prezzo sia variato durante il processo d’Ordine o tra due Ordini.
Tutti gli ordini devono essere saldati immediatamente, al momento dell’invio dell’ordine.
In caso di non disponibilità di alcuni Prodotti ordinati alle condizioni di cui all’articolo 4.2 delle CGV, saranno addebitati solo il prezzo e i costi di trasporto relativi ai Prodotti disponibili.
4.4 Termini di pagamento
Il Cliente può saldare il proprio ordine seguendo questi passaggi:
4.4.1 Pagamenti con carta di credito
Il pagamento può essere effettuato con carta Visa, CB, Mastercard, Diner, Discover, JCB, Union pay o American Express. Il pagamento viene effettuato tramite il sito web sicuro del partner bancario della Società. I dati bancari del Cliente non circolano in chiaro su Internet e non possono essere intercettati. Essi non saranno comunicati alla Società.
4.4.2 Pagamento tramite applicazione di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal, PayPal Express, Apple Pay (su dispositivo mobile e su desktop) o, se possibile nel paese interessato, tramite Klarna per mezzo del fornitore di servizi di pagamento online Adyen, in conformità ai termini e alle condizioni di queste applicazioni. Si considera che il Cliente abbia accettato le condizioni generali di vendita e l’informativa sulla privacy dell’applicazione di pagamento scelta.
4.4.3. Pagamento con carte regalo
· Acquisto di carte regalo sul Sito
Le carte regalo sono in vendita sul Sito (da ora “Carta/e Regalo”).
Tali Carte regalo presentano un importo predefiniti che il Cliente dovrà selezionare al momento dell’acquisto.
Esse saranno inviate al Cliente o al destinatario da questi scelto via e-mail.
Il Cliente riceverà via e-mail anche una conferma d’ordine corrispondente all’acquisto della Carta regalo.
Queste Carte regalo non sono rimborsabili e sono valide solo per gli Acquisti sul Sito, nel paese interessato e per un periodo di un (1) anno dalla data di attivazione.
Una volta esaurito l’importo della Carta regalo, questa verrà disattivata.
· Pagamento sul Sito con Carte regalo
Le Carte regalo possono essere utilizzate sul Sito inserendo il codice della Carta regalo fornito nell’e-mail di conferma della Carta regalo acquistata sul Sito, nel campo dedicato.
Se l’importo totale dell’Ordine supera l’importo della Carta regalo, il saldo deve essere pagato utilizzando le altre modalità di pagamento offerte sul Sito, come descritto sopra.
Se l’importo totale dell’ordine è inferiore all’importo della Carta regalo, il Cliente non dovrà effettuare alcun pagamento aggiuntivo e riceverà via e-mail un nuovo codice corrispondente al saldo dell’importo da spendere sulla Carta regalo, che potrà essere utilizzato sul suo prossimo acquisto sul Sito. La data di validità di questo nuovo codice è identica a quella del codice originale.
· Rimborso totale o parziale di un Ordine pagato in tutto o in parte con una Carta regalo.
Un Cliente che ha pagato un Ordine con una Carta regalo, interamente o parzialmente, sarà rimborsato per tutto o parte di tale Ordine con le seguenti modalità:
1/ Se l’Ordine è stato pagato per intero con la Carta regalo, la Società emetterà una nuova Carta regalo sotto forma di nota di credito per l’importo dell’articolo o degli articoli restituiti, a condizione che il reso sia convalidato al momento della ricezione da parte del magazzino della Società (di seguito, il “Buono per Carta regalo”). Questo Buono per carta regalo avrà lo stesso periodo di validità della Carta regalo originale, a meno che la Carta regalo non sia già scaduta alla data di emissione del Buono per carta regalo. In questo caso, il Buono per carta regalo sarà valido per un (1) mese. Il Buono per carta regalo può essere utilizzato solo sul Sito.
2/ Se l’Ordine è stato pagato per una parte con la Carta regalo e per un’altra parte con un mezzo di pagamento complementare, e a condizione che la restituzione dell’articolo o degli articoli per i quali si richiede il rimborso sia stata dichiarata conforme dal magazzino della Società, il Cliente sarà rimborsato per l’articolo o gli articoli in questione rispettivamente ai diversi mezzi di pagamento utilizzati, ossia:
- una parte corrispondente all’importo pagato dal Cliente per l’articolo o gli articoli in questione sarà rimborsata mediante l’emissione di un Buono per carta regalo del valore dell’importo inizialmente pagato con la Carta regalo per tali articoli; e
- la restante parte dell’importo pagato sarà rimborsata tramite la modalità di pagamento complementare impiegata.
Il Buono per carta regalo ha lo stesso periodo di validità della Carta regalo originale, a meno che la Carta regalo non sia già scaduta alla data di emissione del Buono per carta regalo. In questo caso, il Buono per carta regalo sarà valido per un (1) mese. Il Buono per carta regalo può essere utilizzato solo sul Sito.
ARTICOLO 5. MODALITÀ DI SPEDIZIONE DEL PRODOTTO
Le disposizioni che seguono si applicano esclusivamente agli Ordini effettuati sul Sito.
5.1 Indirizzo di consegna
La Società spedisce i Prodotti in Francia metropolitana e all’estero nei paesi indicati sul Sito, alle tariffe logistiche vigenti.
La consegna sarà effettuata all’indirizzo di consegna (“indirizzo di consegna “) convalidato dal Cliente al momento dell’Ordine, che potrebbe essere diverso dall’“indirizzo di fatturazione”. L’importo dei costi di preparazione e spedizione dipende dal paese e dal valore totale dell’Ordine. Esso sarà indicato sulla fattura.
La Società non può essere ritenuta responsabile di eventuali azioni e/o spese e/o tasse (che sono a carico del Cliente) e/o ritardi dovuti a servizi doganali, sui quali non ha alcun controllo.
5.2. Metodi di consegna e tempistiche limite
Le modalità di consegna disponibili dipendono dalla quantità di Prodotti ordinati e dal luogo di consegna.
Qualora l’Ordine raggiunga un determinato volume, la Società si riserva il diritto di inviarlo al Cliente in più consegne e/o in più pacchi.
La Società si riserva il diritto di scegliere il vettore.
La data di disponibilità dipende dalla quantità delle scorte, dalla data di spedizione dell’Ordine e dal tempo richiesto dal metodo di consegna.
Per tutti i Prodotti, il tempo medio di consegna va da quattro (4) a nove (9) giorni lavorativi dalla conferma dell’Ordine via e-mail.
Le date e le tempistiche indicate dalla Società hanno mero valore informativo. La Società si riserva il diritto di modificare le date precedentemente annunciate.
Come eccezione ai tempi indicati sopra, le operazioni di “pre-ordine” possono essere soggette a tempi di consegna più lunghi. In questo caso, i tempi di consegna stimati per le operazioni di “pre-ordine” possono essere compresi tra sei (6) e nove (9) mesi dalla conferma dell’Ordine via e-mail.
Il superamento dei tempi di consegna stimati e indicati non darà luogo all’annullamento dell’Ordine, alla riduzione del prezzo pagato dal Cliente né ad alcun pagamento a titolo risarcitorio. Tuttavia, se la consegna non fosse effettuata entro trenta (30) giorni dal termine massimo di consegna stimato, il Cliente avrà la possibilità di annullare l’Ordine gratuitamente. Le somme versate gli saranno successivamente rimborsate. Se possibile, la Società si riserva il diritto di offrire al Cliente un Prodotto di qualità e prezzo equivalenti a quelli del Prodotto inizialmente ordinato.
5.3 Ricezione dell’Ordine
Alla ricezione dell’Ordine, e prima di firmare la bolla di consegna allegata al pacco, è responsabilità del cliente o del destinatario dell’Ordine autorizzato verificare che il prodotto o i prodotti messi a disposizione corrispondano all’Ordine.
In caso di problemi, il Cliente dovrà annotare le sue riserve scritte a mano sulla bolla di consegna accompagnate dalla sua firma (“Prodotto danneggiato”, “Prodotto mancante”, ecc.) e comunicate al vettore entro tre (3) giorni lavorativi dalla ricezione degli articoli tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il Cliente ne invierà una copia alla Società:
- via e-mail all’indirizzo customercare@jacquemus.com; e
- via posta al seguente indirizzo: Jacquemus – Servizio Clienti – 69, rue de Monceau, 75008 Parigi, Francia.
Non saranno accettati reclami sulle condizioni dei pacchi consegnati se la bolla di consegna è stata firmata senza riserve.
In caso di indirizzo incompleto o errato, di rifiuto del pacco da parte del destinatario o di mancanza di informazioni che comportino l’impossibilità di tempestiva consegna del Prodotto al destinatario, la Società non potrà essere ritenuta responsabile della qualità finale di tale consegna. Se la mancanza di informazioni comporta una seconda consegna al destinatario, la Società avrà il diritto di addebitare al Cliente il costo di questa seconda consegna. Il Cliente è soggetto alle condizioni generali di consegna del vettore che, in certi casi, possono influire sulla qualità della consegna se non rispettate.
In caso di assenza del destinatario, quindi, ai sensi delle condizioni generali di spedizione del vettore, il Prodotto potrà essere ripresentato e/o depositato in un punto di smistamento concordato e/o davanti al domicilio del Cliente e/o nel centro di “smistamento/attesa” del vettore e/o restituito alla Società, che non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali furti, perdite o danni ai Prodotti in relazione alla loro consegna né, in generale, della qualità finale della consegna.
Se la consegna non fosse possibile e il prodotto fosse restituito dal vettore alla Società, quest’ultima non effettuerà una nuova consegna.
5.4 Condizioni di restituzione dei Prodotti in caso di prenotazione
I prodotti devono essere restituiti nelle loro condizioni originali (confezione, accessori, ecc.) e nel rispetto delle seguenti condizioni:
- utilizzando l’etichetta di restituzione preaffrancata e il modulo per il reso, debitamente compilato e datato, forniti all’interno del pacco;
- per alcuni prodotti il cui imballaggio non consente di includere l’etichetta di reso nel pacco originale, il Cliente dovrà contattare previamente il servizio clienti per ottenere una bolla di reso, al seguente indirizzo e-mail: customercare@jacquemus.com.
I resi che non seguissero questo procedimento non saranno accettati.
ARTICOLO 6. RISERVA DI PROPRIETÀ
I Prodotti ordinati rimangono di proprietà della Società fino alla ricezione del pagamento per intero. Il Cliente si assume i rischi (in particolare di perdita, furto o deterioramento) relativi ai Prodotti spediti dal momento della consegna all’indirizzo indicato al momento dell’Ordine.
ARTICOLO 7. DIRITTO DI RECESSO
Le disposizioni che seguono si applicano esclusivamente agli Ordini effettuati sul Sito.
Ai sensi degli articoli L.221-18 del Codice del Consumo francese, il Cliente dispone di un periodo di quattordici (14) giorni dalla ricezione dei Prodotti acquistati sul Sito per comunicare al servizio clienti della Società la sua volontà di esercitare il diritto di recesso al fine di restituire i Prodotti.
Per esercitare questo diritto di reso, il Cliente deve, entro il suddetto periodo di quattordici (14) giorni:
1. utilizzare l’etichetta di reso allegata al pacco di consegna; oppure
2. nel caso di prodotti il cui imballaggio non consenta di includere l’etichetta di restituzione nel pacco originale, il Cliente dovrà contattare previamente il servizio clienti per ottenere una bolla di reso, al seguente indirizzo e-mail: customercare@jacquemus.com.
Qualsiasi pacco reso dopo il termine indicato sarà rifiutato e restituito al mittente a spese di quest’ultimo.
Affinché il servizio clienti accetti una sostituzione e/o un rimborso, il Prodotto deve essere restituito completo nella sua confezione originale, non danneggiato, con l’etichetta ancora attaccata, completo di tutti gli accessori e non deve essere stato indossato.
I resi che non seguissero questo procedimento non saranno accettati.
Qualora il Cliente eserciti dovutamente questo diritto, la Società gli rimborserà il prezzo dei Prodotti restituiti (escluse le spese doganali), entro un termine massimo di quattordici (14) giorni dalla ricezione dei Prodotti resi. Il reso sarà effettuato mediante accredito sul conto bancario utilizzato per il pagamento dell’Ordine o in base a quanto disposto dall’articolo 4.4.3, ove applicabile.
ARTICOLO 8. GARANZIE DI LEGGE
8.1. Disposizioni comuni
I Prodotti venduti dalla Società sono soggetti alle condizioni di garanzia legale di cui agli articoli da L.217-4 a L.217-14 del Codice del Consumo francese e agli articoli 1641 e 1648 del Codice Civile francese, con esclusione di qualsiasi altra garanzia.
La Società respingerà qualsiasi richiesta di risarcimento relativa a Prodotti usati in modo inappropriato.
Qualsiasi reclamo relativo ai Prodotti in quanto tali e non correlato alla consegna deve essere effettuato:
- via e-mail al seguente indirizzo: customercare@jacquemus.com;
- seguito da una conferma scritta inviata tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio Clienti al seguente indirizzo: Jacquemus – Servizio Clienti – 69, rue de Monceau 75008 Parigi, Francia.
Queste garanzie si applicheranno esclusivamente dietro presentazione della richiesta, da parte del Cliente, entro ventiquattro (24) mesi dalla consegna del Prodotto (per la garanzia legale di conformità) o dalla scoperta del difetto (per la garanzia legale per vizi occulti) e nella forma prescritta.
È responsabilità del Cliente dimostrare che le condizioni della garanzia siano interamente soddisfatte.
In caso di difetto di conformità e/o di difetti nascosti riconosciuti dalla Società, se la decisione porta sul reso del Prodotto, il Cliente deve contattare il servizio clienti per ottenere una bolla di reso, al seguente indirizzo e-mail: customercare@jacquemus.com.
Qualora tali istruzioni non siano rispettate, il pacco non sarà accettato.
8.2 Garanzia legale di conformità
La Società vende al Cliente un Prodotto conforme all’Acquisto e privo di difetti di conformità al momento della sua consegna; il Prodotto sarà quindi idoneo all’uso che ci si può normalmente aspettare da un bene simile e avrà le caratteristiche presentate al momento della vendita.
La Società sarà inoltre responsabile di qualsiasi difetto di conformità derivante dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione, se quest’ultima sia inclusa nell’Ordine o sia eseguita sotto la sua responsabilità.
I difetti di conformità che si manifestano entro ventiquattro (24) mesi dalla consegna e/o dall’Acquisto si presumono esistenti al momento della consegna e/o dell’Acquisto, salvo prova contraria.
In caso di riconosciuta non conformità di un Prodotto venduto dalla Società, il Cliente può scegliere tra la riparazione e la sostituzione del Prodotto, a meno che una delle due opzioni non comporti un costo per la Società manifestamente sproporzionato.
Se non è possibile riparare o sostituire il Prodotto, il Cliente può ottenere il rimborso del prezzo pagato e restituire il Prodotto, oppure conservare il Prodotto e ottenere il rimborso di una parte del prezzo, a meno che il difetto di conformità non sia di lieve entità.
8.3. Garanzia legale per vizi occulti
La Società consegnerà al Cliente un Prodotto privo di vizi occulti che lo rendano inadatto all’uso cui è destinato, o che ne limitino talmente l’uso che il Cliente, se ne fosse stato a conoscenza, non lo avrebbe acquistato o lo avrebbe acquistato esclusivamente a un prezzo inferiore.
Nel caso in cui venga riconosciuto un vizio occulto in un Prodotto venduto dalla Società, il Cliente potrà scegliere se: (i) restituire il Prodotto e farsi rimborsare il prezzo e i costi sostenuti per la vendita; o (ii) tenere il Prodotto e farsi rimborsare parte del prezzo.
Il reso, la sostituzione o il rimborso del Prodotto sono gratuiti per il Cliente.
8.4. Richiamo delle disposizioni del Codice del Consumo e del Codice Civile francese
Le disposizioni applicabili del Codice del Consumo francese sono le seguenti:
Articolo L.217-4 del Codice del Consumo francese: “Il venditore è obbligato a consegnare beni conformi al contratto ed è responsabile di qualsiasi difetto di conformità al momento della consegna. Egli sarà altrettanto responsabile per qualsiasi difetto di conformità derivante dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione, quando quest’ultima è avvenuta sotto la sua responsabilità in base al contratto o è stata eseguita sotto la sua responsabilità”.
Articolo L.217-5 del Codice del Consumo francese: “Per essere conformi al contratto, il bene deve: 1) essere idoneo allo scopo normalmente atteso da beni simili e, se del caso: - corrispondere alla descrizione fornita dal venditore e possedere le qualità che il venditore ha presentato all’acquirente sotto forma di campione o modello; - possedere le qualità che l’acquirente può legittimamente aspettarsi in considerazione delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell’etichettatura; 2) oppure, possedere le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o essere adatto a qualsiasi uso speciale richiesto dall’acquirente, portato all’attenzione del venditore e accettato da quest’ultimo”.
Articolo L.217-12 del Codice del Consumo francese: “Qualsiasi azione derivante da un difetto di conformità si prescrive dopo due anni dalla data di consegna del bene”.
Articolo L.217-16 del Codice del Consumo francese: “Quando l’acquirente chiede al venditore, durante il periodo della garanzia commerciale concessagli al momento dell’acquisto o della riparazione di un bene mobile, una riparazione coperta dalla garanzia, un eventuale periodo di immobilizzazione di almeno sette giorni viene aggiunto alla durata della garanzia rimasta in vigore. Questo periodo decorre dalla data della richiesta di intervento dell’acquirente o dalla data in cui il bene in questione è reso disponibile per la riparazione, se il bene è reso disponibile dopo la richiesta di intervento”.
Trovano applicazione le seguenti disposizioni del Codice Civile francese:
- Articolo 1641 del Codice Civile francese: “Il venditore è responsabile di qualsiasi vizio occulto nell’oggetto venduto, il quale lo renda inadatto all’uso cui è destinato o ne pregiudichi talmente l’uso che l’acquirente, se ne fosse stato a conoscenza, non lo avrebbe acquistato o lo avrebbe acquistato esclusivamente a un prezzo inferiore”.
- Articolo 1648 comma 1 del Codice Civile francese: “L’azione derivante da difetti redibitori deve essere intentata dall’acquirente entro due anni dalla scoperta del difetto”.
8.5. Registrazione presso un’organizzazione che si occupa di responsabilità estesa del produttore
Ai sensi della legge francese n. 2020-105 del 10 febbraio 2020 sulla lotta agli sprechi e l’economia circolare (“loi anti-gaspillage pour une économie circulaire”, AGEC) e ai sensi degli articoli L.541-10 e seguenti del Codice dell’Ambiente francese, la Società è iscritta a:
- l’organismo CITEO per la responsabilità estesa del produttore per gli imballaggi domestici e la carta grafica, con il numero di iscrizione IDU FR378359_01EIIS.
ARTICOLO 9. PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA SLEALE
Tutti i documenti, le informazioni, i testi, i grafici, le immagini, le fotografie o qualsiasi altro contenuto pubblicato sul Sito sono di proprietà esclusiva della Società o sono utilizzati con il consenso dei rispettivi proprietari.
Sono protetti dal diritto d’autore, dalla legge sui marchi, i disegni e i modelli e/o da qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale e diritti correlati.
Di conseguenza, non possono essere riprodotti, sfruttati o utilizzati per qualsiasi scopo senza l’espressa autorizzazione del direttore della pubblicazione.
La Società è titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale (ad eccezione dei diritti morali degli autori) relativi ai Prodotti e alle loro confezioni, nonché ai marchi e ai segni distintivi con cui i Prodotti sono commercializzati.
In relazione ai diritti di proprietà intellettuale, non viene conferita alcuna licenza, né alcun diritto diverso da quello di acquistare i Prodotti, i supporti fisici e i contenitori, anche per quanto riguarda le etichette, gli imballaggi, gli opuscoli e altri elementi creati dalla Società su richiesta specifica del Cliente.
Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, rappresentata, utilizzata, adattata, modificata, incorporata, tradotta o commercializzata con qualsiasi procedimento e su qualsiasi supporto (cartaceo, digitale, ecc.) senza previa autorizzazione scritta del direttore della pubblicazione della Società, pena l’integrazione della fattispecie di reato di violazione del diritto d’autore e/o di disegni e modelli e/o di marchio, o di concorrenza sleale.
Il Cliente si impegna quindi ad astenersi da qualsiasi violazione. In particolare, il Cliente si impegna espressamente a non produrre, vendere, concedere in licenza o commercializzare in alcun modo, direttamente o tramite terzi, a proprio vantaggio o a vantaggio di terzi, i Prodotti, le imitazioni o le riproduzioni dei Prodotti o i diritti di proprietà intellettuale relativi ai Prodotti e ai marchi appartenenti alla Società.
ARTICOLO 10. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La Società può essere ritenuta responsabile in caso di colpa accertata o di negligenza grave e, in tal caso, la sua responsabilità sarà limitata alle perdite dirette e personali, con l’esclusione di qualsiasi perdita indiretta di qualsiasi natura.
ARTICOLO 11. DATI PERSONALI
Le disposizioni relative ai dati personali scambiati tra la Società e il Cliente nell’ambito dell’esecuzione delle CGV sono contenute nella politica di trattamento dei dati personali, accessibile qui: [da completare con il link all’informativa sulla privacy].
ARTICOLO 12. FORZA MAGGIORE
Ai sensi dell’articolo 1148 del Codice Civile francese, la “forza maggiore” si riferisce a tutte le circostanze esterne, irresistibili e imprevedibili che sfuggono al ragionevole controllo della parte soggetta a un caso di forza maggiore.
Nel caso in cui la Società sia impedita o ritardata nell’adempimento dei suoi obblighi da un caso di forza maggiore, essa si impegna a informare il Cliente entro novantasei (96) ore, specificando gli elementi precisi che costituiscano la forza maggiore e la durata ragionevolmente prevedibile del ritardo o dell’impedimento.
La Società sarà quindi sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata o ritardata esecuzione dei suoi obblighi, ma si impegna a fare del suo meglio per riprendere tempestivamente la piena esecuzione.
In caso di forza maggiore, la Società si riserva il diritto, a propria discrezione, di annullare l’Ordine o parte di esso, senza incorrere in alcuna responsabilità ma rimborsando al Cliente le somme già versate. In nessun caso il Cliente potrà invocare un caso di forza maggiore per liberarsi, anche temporaneamente, dall’obbligo di corrispondere una somma di denaro.
ARTICOLO 13. DURATA
Le CGV rimarranno in vigore fino a quando alla loro sostituzione con una nuova versione, alle condizioni sancite all’articolo 14.
ARTICOLO 14. MODIFICHE
La Società si riserva il diritto di modificare le CGV in qualsiasi momento.
Le nuove CGV entreranno in vigore alla prima delle due date seguenti: (i) la data di pubblicazione sulla piattaforma, a condizione che il Cliente sia stato informato della pubblicazione online; oppure (ii) la comunicazione con qualsiasi mezzo scritto e l’accettazione da parte del Cliente.
Si presume che il Cliente correttamente informato che continui ad avere relazioni con la Società abbia accettato la nuova versione delle CGV.
ARTICOLO 15. NORMATIVA APPLICABILE – CONTROVERSIE
Le presenti CGV sono disciplinate e interpretate in conformità al diritto francese.
In caso di controversia, i tribunali francesi avranno giurisdizione esclusiva. Tuttavia, ai sensi del Regolamento CE 593/2008 del 17 giugno 2008, le presenti CGV non precludono l’applicazione al Cliente di disposizioni cogenti non derogabili più favorevoli, ed eventualmente applicabili in base al luogo di residenza abituale del Cliente.
In caso di controversia insorta in relazione all’esecuzione e/o all’interpretazione delle presenti CGV, il Cliente può sottoporre tale controversia a una procedura di mediazione concordata contrattualmente o a qualsiasi altra procedura alternativa di risoluzione delle controversie.
Ai sensi dell’ordinanza n. 2015-1033 del 20 agosto 2015 e del decreto di applicazione n. 2015-1382 del 30 ottobre 2015, qualsiasi controversia o contenzioso del consumatore, soggetto all’articolo L.612-2 del Codice del Consumo francese, può essere oggetto di una composizione amichevole mediante mediazione attraverso il CMAP – Centro di Mediazione e Arbitrato di Parigi. Per sottoporre una controversia al mediatore, il Cliente può: (i) compilare il modulo sul sito web di CMAP: www.cmap.fr alla sezione dedicata ai consumatori; (ii) inviare la richiesta per posta ordinaria o raccomandata a CMAP Médiation Consommation, 39, avenue Franklin D. Roosevelt, 75008 Parigi (Francia); o (iii) inviare un’e-mail a consommation@cmap.fr.
Indipendentemente dalla modalità utilizzata per sottoporre la questione alla CMAP, per essere elaborata tempestivamente la richiesta del Cliente deve contenere i seguenti elementi: i suoi recapiti postali, e-mail e telefonici, il nome e l’indirizzo completo della Società, una breve dichiarazione dei fatti e la prova di eventuali azioni precedentemente intraprese con la Società.
In deroga a quanto sopra, in caso di controversia, ai sensi del Regolamento UE n. 1215/2012 del 12 dicembre 2012:
- il Cliente può adire il tribunale competente del proprio domicilio o i tribunali francesi;
- la Società può adire il tribunale del domicilio del Cliente.
ARTICOLO 16. TERMINI E CONDIZIONI SPECIALI APPLICABILI ALL’ACQUISTO DI PRODOTTI IN BOUTIQUE
Gli articoli che seguono contengono le condizioni speciali destinate a disciplinare esclusivamente l’acquisto di Prodotti in boutique da parte del Cliente.
Il fatto che il Cliente acquisti presso una boutique implica l’accettazione senza riserve delle CGV, che sono disponibili anche: (i) presso il punto di accoglienza del boutique; oppure (ii) su richiesta del Cliente al personale di vendita del boutique. Il Cliente dichiara quindi di aver letto e accettato le CGV prima di effettuare l’Acquisto dei Prodotti in boutique.
16.1 Prezzo e modalità di pagamento
Il prezzo dei Prodotti esposti in boutique è indicato nella valuta ufficiale della boutique ed è comprensivo di tutte le tasse e imposte.
La Società si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti offerti in boutique in qualsiasi momento e senza preavviso. I Prodotti sono venduti al Cliente al prezzo in vigore il giorno in cui il Cliente effettua l’Acquisto in boutique.
Il prezzo dei Prodotti va corrisposto nella valuta ufficiale della boutique in questione.
Il prezzo dei Prodotti va corrisposto per intero il giorno dell’acquisto in boutique, secondo le seguenti modalità:
- in contanti, entro il limite stabilito dalla normativa in vigore;
- con carta bancaria Visa, CB, MasterCard, American Express;
- con Apple Pay;
- con Klarna;
- con Paypal, Paypal Express.
Ciascuna delle soluzioni di pagamento è soggetta ai termini e alle condizioni generali di tali soluzioni. Si considera che il Cliente abbia accettato le condizioni generali di vendita e l’informativa sulla privacy dell’applicazione di pagamento scelta.
16.2 Politica di reso dei Prodotti
Ad eccezione dei prodotti in saldo, che non saranno né restituiti né sostituiti, il Cliente può sostituire un Prodotto entro trenta (30) giorni di calendario, dietro presentazione della ricevuta di vendita e a condizione che il Prodotto restituito sia nelle sue condizioni originali (confezione, accessori, ecc.), in una delle boutique del paese in cui è stato effettuato l’Acquisto.
Ciononostante, non si accettano resi nel caso di Acquisti esenti da tasse e imposte.
Se non fosse possibile effettuare una sostituzione, potrebbe essere emessa una nota di credito. La nota di credito è valida per un (1) anno dalla data di emissione e può essere utilizzata solo in boutique.