Legale

Informativa sulla privacy

Ultima versione: 23/07/2024

Ai sensi della legge francese n. 78-17 del 6 gennaio 1978 e del regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati (di seguito, il “RGPD”), la Società informa gli Utenti che accedono ai servizi offerti sul Sito del suo impegno a rispettare la riservatezza, l’integrità e la sicurezza dei dati che l’Utente può comunicarle tramite il Sito o il boutique.

Tutti i dati personali che identificano l’Utente direttamente (in particolare il cognome, il nome, l’indirizzo postale, l’indirizzo e-mail, il numero di telefono, ecc.) o indirettamente sono considerati dati riservati e vengono trattati come tali, fatte salve le modifiche del quadro giuridico sulla classificazione dei dati personali (di seguito denominati “Dati personali”).

I termini utilizzati di seguito che iniziano con una lettera maiuscola, sia al singolare che al plurale, hanno il significato loro attribuito nelle CGU e/o nelle CGV; inoltre, la presente informativa sulla privacy può possono contenere la definizione di ulteriori termini.

 

ARTICOLO 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati, che raccoglie e gestisce i dati dell’Utente sul Sito e nelle boutique, è Jacquemus, una società per azioni semplificata con socio unico di diritto francese, con un capitale di 74.787,00 euro e sede legale al 69 di Rue de Monceau, 75008, Parigi (Francia), con numero di identificazione unico 793 555 368 RCS Parigi (di seguito la “Società”).

 

ARTICOLO 2. DATI PERSONALI CHE POTREBBERO ESSERE RACCOLTI

Durante la navigazione sul Sito, la visita in boutique e/o l’utilizzo dei vari servizi offerti dalla Società, l’Utente acconsente alla raccolta da parte della Società delle seguenti categorie di dati:

·       dati di identificazione personale: cognome, nome, data di nascita, indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono, nazionalità, lingua;

·       dati di connessione e di navigazione: indirizzo IP, password;

·       dati personali relativi a un ordine: sesso, preferenze relative alla taglia, ecc;

·       dati personali come l’area geografica di connessione, il giorno e l’ora di consultazione del Sito, i servizi consultati e/o utilizzati.

L’Utente si impegna a fornire Dati di identificazione personale aggiornati e validi come parte delle informazioni richieste sul Sito, e garantisce di non dichiarare il falso né fornire informazioni errate.

 

ARTICOLO 3. MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI PERSONALI

L’Utente acconsente alla raccolta dei suoi Dati personali da parte della Società nella compilazione dei seguenti documenti:

-        modulo di creazione dell’account utente;

-        iscrizione alla newsletter della Società;

-        modulo d’ordine;

-        modulo di consegna;

-        modulo in boutique;

-        prenotazione di un prodotto in boutique;

-        iscrizione alla lista d’attesa per un prodotto;

-        creazione di un carrello;

-        modulo per la creazione di un account presso i fornitori di servizi e i partner, come Facebook o Instagram.

 

ARTICOLO 4. FONDAMENTO GIURIDICO PER LA RACCOLTA E L’ELABORAZIONE DEI DATI PERSONALI

La raccolta dei Dati personali degli utenti avviene in base ai seguenti fondamenti giuridici:

-        il consenso specifico, libero e informato dell’Utente (in particolare per la creazione di un account Utente, l’iscrizione alla newsletter e alle offerte speciali dei partner della Società, ecc.);

-        l’adempimento di un obbligo legale a carico della Società;

-        l’esecuzione di un contratto stipulato tra la Società e l’Utente (in particolare per l’esecuzione delle condizioni generali di utilizzo/vendita);

-        gli interessi legittimi della Società (in particolare per garantire la sicurezza delle transazioni).

 

ARTICOLO 5. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I Dati personali obbligatori sono quelli strettamente necessari per elaborare le richieste dell’Utente. Se tali dati non venissero forniti, l’Utente è informato che alcuni servizi offerti dalla Società potrebbero non essere erogati. Al momento della raccolta, l’Utente sarà reso edotto dell’obbligatorietà della fornitura delle informazioni richieste.

I Dati personali facoltativi sono dati raccolti dalla Società per conoscere meglio l’Utente e migliorare la sua esperienza di navigazione sul Sito e/o in boutique.

I Dati personali vengono raccolti ed elaborati per le seguenti finalità: 

-        creazione di un Account Utente;

-        iscrizione alla newsletter della Società;

-        comunicazione e assistenza;

-        gestione delle relazioni commerciali;

-        prospezione commerciale e invio di newsletter;

-        miglioramento del servizio;

-        gestione delle operazioni relative a tutti gli ordini (conferma, tracciamento, consegna, ecc.);

-        accesso all’Account Utente del Sito (accessibile tramite login e password);

-        prenotazione online di un appuntamento;

-        comunicazione con la Società tramite modulo online.

Gli Utenti sono informati che, previo loro consenso specifico, i Dati personali trasmessi possono essere trasferiti ai partner commerciali della Società e/o a società appartenenti allo stesso gruppo della Società, affinché questi ultimi possano informare gli Utenti sulle loro offerte e servizi.

 

ARTICOLO 6. DURATA DEL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I Dati personali vengono conservati dalla Società per il tempo necessario a soddisfare le finalità di cui sopra, e in particolare:

-        i dati relativi alla gestione delle pratiche (gestione degli ordini, fatturazione) sono cancellati o archiviati al termine di un periodo di cinque (5) anni dal termine della relazione con la Società;

-        i dati relativi alla gestione delle relazioni con i clienti effettivi e potenziali (operazioni di fidelizzazione e di prospezione, gestione delle relazioni, invio di newsletter, ecc.) sono cancellati o archiviati al termine di un periodo di tre (3) anni dal termine della relazione con la Società.

Questi Dati personali possono anche essere conservati per un periodo ulteriore di dieci (10) anni in un archivio, con accesso limitato, al fine di (i) adempiere agli obblighi legali e normativi della Società, e/o (ii) consentirle di far valere in giustizia un diritto, prima di essere eliminati definitivamente.

 

ARTICOLO 7. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I Dati personali dell’Utente sono destinati ai soggetti debitamente autorizzate al loro trattamento all’interno della Società, in particolare, e a seconda della natura del trattamento e del tipo di dati, ai responsabili del reparto vendite, del reparto clienti, del reparto marketing, del reparto amministrativo, del reparto logistico e del reparto informatico.

Per svolgere le sue attività e fornire i suoi servizi, la Società può avvalersi di subappaltatori e trasferire i Dati personali al di fuori dell’Unione Europea, in particolare alle sue filiali situate nel Regno Unito e negli Stati Uniti e/o ai suoi partner e fornitori di servizi stranieri negli Stati Uniti e in Medio Oriente.

Questi si occupano di:

-        trattare i Dati personali dell’Utente per suo conto e dietro sue istruzioni;

-        offrire garanzie sufficienti sull’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati dell’Utente.

La Società si assicura che i subappaltatori, i dipendenti o i collaboratori garantiscano lo stesso livello di protezione della Società e si assicura che questi subappaltatori, dipendenti o collaboratori trattino i Dati personali esclusivamente per gli scopi autorizzati dalle finalità perseguite, con la discrezione e la sicurezza richieste.

Nel caso in cui la Società ricorra a subappaltatori situati in paesi che offrono livelli di protezione non equivalenti al livello di protezione dei dati personali offerto nell’Unione Europea, la Società si impegna a garantire che tali trasferimenti siano disciplinati dagli accordi di protezione dei dati in vigore tra l’Unione Europea e i Paesi di destinazione, o da una decisione di adeguatezza della Commissione Europea relativa a determinati Paesi che garantiscono un livello di protezione adeguato, o dalla firma di clausole contrattuali standard definite dalla Commissione Europea (“SCC”) o adottate da un’autorità di vigilanza e approvate dalla Commissione Europea, o dall’introduzione di regole aziendali interne vincolanti (“BCR”), o da un codice di condotta approvato, da un meccanismo di certificazione approvato o da un accordo amministrativo o da un testo legalmente vincolante ed esecutivo adottato per consentire la cooperazione tra le autorità pubbliche. 

Infine, la Società si riserva il diritto di trasferire o consentire l’accesso ai Dati personali dell’Utente alle autorità amministrative o giudiziarie al fine di soddisfare i requisiti di qualsiasi legge, regolamento, procedimento legale o richiesta governativa esecutiva.

 

ARTICOLO 8. LE MISURE ADOTTATE DALLA SOCIETÀ PER GARANTIRE LA SICUREZZA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

La Società si impegna a trattare i Dati personali in modo:

-        lecito;

-        leale;

-        trasparente;

-        proporzionato;

-        pertinente;

-        all’interno del rigoroso quadro degli obiettivi perseguiti e annunciati;

-        per la durata necessaria al trattamento;

-        in modo sicuro.

La Società implementa e mantiene misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati personali, impedendo che vengano distorti, danneggiati o comunicati a terzi non autorizzati.

 

ARTICOLO 9. DIRITTI DEGLI UTENTI SUI DATI PERSONALI

Dietro semplice richiesta scritta, gli utenti possono accedere ai propri Dati personali, chiederne la modifica o la correzione, o chiedere di essere rimossi dal database della Società.

In base al diritto di accesso, ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento RGPD, l’Utente è autorizzato a interrogare la Società per ottenere: (i) la comunicazione dei suoi Dati personali in forma accessibile; (ii) la conferma che i suoi Dati personali siano o meno oggetto di trattamento; (iii) la comunicazione delle finalità del trattamento, delle categorie di Dati personali trattati e dei destinatari a cui sono comunicati i suoi Dati personali; e (iv) il periodo di conservazione dei suoi Dati personali o i criteri utilizzati per determinare tale periodo.

In conformità con l’articolo 16 del RGPD, il diritto di rettifica conferisce agli Utenti il diritto di richiedere alla Società la rettifica, il completamento o l’aggiornamento dei propri Dati personali qualora questi siano inesatti, incompleti, ambigui o non aggiornati.

Alle condizioni previste dall’articolo 17 del RGPD, l’Utente ha il diritto di diritto alla cancellazione dei propri Dati personali, che gli consente di chiedere alla Società di cancellare i propri Dati personali il prima possibile, in particolare quando non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti.

L’Utente ha anche diritto di limitare il trattamento dei propri Dati Personali nei casi elencati all’articolo 18 del RGPD. Può inoltre richiedere che i propri dati personali siano conservati esclusivamente per le seguenti finalità:

-        verifica dell’esattezza dei Dati personali oggetto della contestazione;

-        utilizzo da parte della Società per l’accertamento, l’esercizio o la difesa dei suoi diritti di legge, anche se la Società non ne avesse più bisogno;

-        verifica della prevalenza dei legittimi interessi perseguiti dalla Società sui quelli dell’Utente, nel caso in cui si opponga al trattamento basato sui legittimi interessi della Società;

-        soddisfazione della sua richiesta di limitare l’uso dei suoi dati, anziché cancellarli, se il trattamento dei suoi dati è illegale.

L’Utente ha il diritto di revocare il suo consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non mette in discussione la legittimità del trattamento già effettuato sulla base del consenso fornito prima della revoca.

Nelle circostanze di cui all’articolo 20 del RGPD, l’Utente ha il diritto alla portabilità dei suoi Dati personali, che gli consente di recuperare dalla Società i Dati personali che ha fornito, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da una macchina, allo scopo di trasferirli a un altro titolare del trattamento.

Ai sensi dell’articolo 21 del RGPD, l’Utente ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi Dati personali per finalità di prospezione commerciale.

Ai sensi dell’articolo 85 della legge francese 78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all’informativa, ai documenti e alle libertà, l’Utente ha la possibilità di definire direttive specifiche relative alla conservazione, alla cancellazione e alla comunicazione dei suoi dati personali post mortem. Queste istruzioni specifiche riguarderanno esclusivamente il trattamento effettuato dalla Società e saranno limitate a questo ambito.

Per esercitare i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, revoca del consenso, portabilità e opposizione come sopra indicato, l’Utente dovrà solo inviare la sua richiesta:

-        via e-mail, al seguente indirizzo: legal@jacquemus.com

-        via posta ordinaria, al seguente indirizzo: Jacquemus – 69, rue de Monceau, 75008 Parigi, Francia.

Alla persona che esercita uno di questi diritti, la Società fornirà informazioni sulle misure adottate, tempestivamente e in ogni caso entro un (1) mese dalla ricezione della richiesta. Questa scadenza può essere prorogata di due (2) mesi, a seconda della complessità e del numero di richieste. Prima di dare seguito alla richiesta, la Società si riserva il diritto di verificare l’identità della persona.

Se la Società non dovesse dare seguito alla richiesta, dovrà informare il richiedente il prima possibile, e al più tardi entro un (1) mese dalla ricezione della richiesta, dei motivi della sua decisione nonché della possibilità di reclamo a un’autorità di vigilanza e di ricorso presso un’autorità giurisdizionale.

L’esercizio di tali diritti è gratuito. Tuttavia, in caso di richiesta manifestamente infondata o eccessiva, la Società si riserva il diritto (i) di richiedere il pagamento di una tariffa che tenga conto dei costi amministrativi, o (ii) di rifiutare la soddisfazione di tali richieste.

 

ARTICOLO 10. RIMEDI IN CASO DI VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

In caso di violazione dei Dati personali che possa comportare un rischio per i suoi diritti e le sue libertà, la Società comunicherà la violazione all’autorità garante francese (CNIL) quanto prima e, se possibile, non oltre settantadue (72) ore dopo esserne venuta a conoscenza. La Società informerà inoltre l’Utente il prima possibile in conformità alle disposizioni dell’articolo 34 del RGPD.

Senza pregiudicare qualsiasi altro rimedio amministrativo o legale, gli Utenti che ritengono che il trattamento dei loro Dati personali costituisca una violazione delle disposizioni della normativa in vigore possono presentare un reclamo a un’autorità di vigilanza competente come il Garante per la protezione dei dati personali.

 

ARTICOLO 11. RICHIESTA DI INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei suoi Dati Personali e all’esercizio dei suoi diritti, l’Utente può contattare il servizio dedicato, specificando come oggetto della richiesta “Richiesta di informazioni RGPD”:

-        via e-mail, al seguente indirizzo: legal@jacquemus.com

-        via posta ordinaria, al seguente indirizzo: Jacquemus – 69, rue de Monceau, 75008 Parigi, Francia.

 

ARTICOLO 12. MODIFICHE ALL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

La Società si riserva il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy per ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa a tutela della riservatezza o per adattarla alle proprie prassi. Di conseguenza, l’Utente è invitato a consultare regolarmente tale documento per prendere atto di eventuali modifiche e adattamenti.